Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità
Nella tradizionale metafora del 'corpo politico' sembra che la politica e il corpo stiano in un buon rapporto. Eppure la rilettura filosofica della storia delle idee di corpo e di politica denuncia inequivocabilmente una subalternità delle figurazioni del corpo al logocentrismo della politica. La prospettiva dell'indagine non è, dunque, sessualmente neutra: le teorie del femminismo critico, incrociandosi con moduli foucaultiani e schmittiani, si snodano in un'originale scansione interpretativa.Sulla scena greca troviamo l'Antigone sofoclea come figura di un corpo femminile: in quanto luogo di potenze minacciose e tremende seppellito vivo dalla 'polis', oltre le mura. Contro questo disordine di corporea matrice, miticamente evocato ma non ancora sconfitto, l'ordine politico maschile comincia appunto a concettualizzarsi. Senonché, già con Platone, troviamo un ordine politico che si modella su una tripartizione dell'anima di corporea figurazione. L'assetto metaforico, che trionfa nella dottrina medioevale del 'corpo politico', è ormai deciso nei suoi elementi fondamentali, ma la lingua platonica ne tradisce ancora il problema lasciandosi turbare da una corporeità irrisolta.Sulla scena del cruciale passaggio alla modernità, tra Shakespeare e Hobbes, nel gusto amletico per la metaforizzazione corporea, è l'immagine tipicamente inglese dei 'due corpi del Re' a collassare in un tramonto grottesco del principio monarchico. Mentre la morte acquatica di Ofelia propone l'ennesima figura di un corpo femminile, per quanto impolitico, tuttavia capace di un autonomo destino iconografico fino al trionfo preraffaelita. Spetta a Hobbes ripensare la vecchia metafora del corpo politico adattandola al nuovo Stato. Ora però è la concezione di un corpo meccanico a prestare la sua figura all'ordine politico della modernità, nella forma del mostro biblico del Leviatano.
Momentaneamente non ordinabile