Esodo e rivoluzione

Esodo e rivoluzione

La narrazione biblica dell'Esodo - dall'Egitto al deserto e alla terra promessa - è stata interpretata per secoli come una metafora dei processi di liberazione e rivoluzione. Michael Walzer decifra la famiglia di significati dell'Esodo gettando una luce nuova sulla tradizione del radicalismo politico. Discute la natura dell'oppressione, i dilemmi dell'affrancamento come apprendimento della libertà, il ruolo delle scelte individuali per il contratto sociale che definisce diritti, doveri e regole per la vita collettiva e, infine, la natura della terra promessa. Non paradiso di una società perfetta, ma semplicemente un posto migliore dell'Egitto. Un posto migliore cui si giunge attraverso il desarto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ottavio di Saint-Vincent
Ottavio di Saint-Vincent

Tommaso Landolfi
Petali sull'acqua. Un'avventura del cuore e dei sensi tra la verde Irlanda e lo sconfinato nuovo mondo
Petali sull'acqua. Un'avventura del cuor...

S. Monti, Kathleen E. Woodiwiss
La versione di Barney
La versione di Barney

Mordecai Richler, M. Codignola, Matteo Codignola