Pelléas e Mélisande. Commento musicologico di Enrico Girardi

Pelléas e Mélisande. Commento musicologico di Enrico Girardi

Con "Pelléas e Mélisande", andato in scena per la prima volta il 17 maggio 1893, "c'è - come sottolinea Guido Davico Bonino nella sua introduzione - quanto basta e avanza per dare a Maeterlinck la patente di padre del teatro simbolista, e per fare del 'Pelléas' l'opera-manifesto di questo teatro". "Péleas et Mélisande", oltre a un rilevante prodotto teatrale, è soprattutto un importante fatto letterario e musicale, che ha inciso in modo durevole sulla cultura europea del 1900. Ecco perché le indagini di Guido Davico Bonino sulla genesi e sulla struttura dell'opera e di Enrico Girardi sulle sue diverse realizzazioni musicali, da Debussy a Fauré, da Sibelius a Schonberg, concordano nel ricercare all'interno del dramma le ragioni che ne fanno un 'caso' tanto affascinante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Usare bene i sogni
Usare bene i sogni

Jill Morris, D. Besana
Essere genitori
Essere genitori

Honegger Fresco, Grazia
Eutonia
Eutonia

Mariann Kjellrup
Bioritmi, ambiente e salute
Bioritmi, ambiente e salute

Iannuzzo Giovanni
La via delle arti marziali
La via delle arti marziali

Michael Croucher, C. Servello, Howard Reid
Medicine dolci per i vostri bambini
Medicine dolci per i vostri bambini

Andrea Caizzi, Angela Giaccardi, Dorothée Koechlin-Schwartz-Bizemont, A. Zocco, Virginio Sala, Dorothée Koechlin Schwartz, Marie-Eglé Granier Rivière, Rossana Cavaglieri
Manuale pratico di pranoterapia. Guarire con le mani è una facoltà naturale che tutti noi possediamo
Manuale pratico di pranoterapia. Guarire...

Debbie Shapiro, Georgina Regan, C. Servello