I leoni meccanici. Sette capitoli di una stessa storia

I leoni meccanici. Sette capitoli di una stessa storia

Questi "sette capitoli di una stessa storia", che ricordano lo stile e gli intrighi delle migliori 'inchieste' di Leonardo Sciascia, presentano lo stalinismo come una sorta di metafora dell'esistenza, e la rivoluzione come "la scrofa che divora la propria prole".I drammi del "socialismo reale" servono a riscoprire una umanità da sempre sottoposta alla continua violenza della ripetizione: il 'prima' (religioso e zarista) e il 'dopo' (rivoluzione) danno vita in questi racconti di Danilo Kis a tragici e beffardi capovolgimenti.Il geniale uso del doppio, il gioco della infinite possibilità nelle reciproche inversioni di ideologie e di uomini, di fede e di politica, è il filo dei 'destini' di questi rivoluzionari, quasi sempre ebrei, arrivati da diversi parti del mondo a Mosca - la "terza Roma" - per salvare/cambiare la storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rime del basso Piave. Poesie diaetai... e ricordi in cuor restai. Testo veneto e italiano
Rime del basso Piave. Poesie diaetai... ...

Basso Stefania, Stefanetto Anna M.
Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Villa Valmarana ai Nani. Ediz. multilingue
Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Vil...

B. Muller Renzoni, C. Eysel, Fernando Rigon, S. Turner
Il vento dell'estate
Il vento dell'estate

Salvoni Carlo
Santi (e quasi) del Polesine
Santi (e quasi) del Polesine

Pier Luigi Bagatin
Ti perdono
Ti perdono

Milone Roberto, Meluzzi Alessandro
A questo punto...
A questo punto...

Pluchino Pietro
Il manoscritto di Sonia
Il manoscritto di Sonia

Brasil Mariana
Fiat 500 Topolino
Fiat 500 Topolino

Bossi Marco