Correzione automatica

Correzione automatica

I personaggi che popolano la narrativa di Keret hanno problemi di lavoro e relazionali in cui ci si può riconoscere. Vivono in un mondo in cui vige un progresso tecnologico che non risparmia da tragicomici malintesi ed equivoci disturbanti. Non tutti i racconti sono ambientati in Israele e il conflitto israelo-palestinese fa capolino solo in un paio: "Le sigarette della salute" e "Fervore", in cui Keret accenna al tragico attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 nel contesto di una storia il cui candido protagonista cerca di cambiare la drammatica realtà grazie a una fervida preghiera e alla potenza della sua ingenua fede religiosa. Ma forse la realtà israeliana è percepibile nel senso di disperazione che pervade molti racconti e nella presenza costante della morte. Disperazione e morte che si avvertono e vivono ormai ogni giorno e che nessuna “correzione automatica” è in grado di dissipare o cancellare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rompi il porcellino. Ediz. a colori
Rompi il porcellino. Ediz. a colori

D. Polonsky, Etgar Keret, G. Mor
Pizzeria Kamikaze
Pizzeria Kamikaze

Alessandra Shomroni, Etgar Keret
Papà è scappato col circo
Papà è scappato col circo

Rutu Modan, Alessandra Shomroni, Etgar Keret
Pizzeria kamikaze
Pizzeria kamikaze

A. Shomroni, Etgar Keret
Gaza blues
Gaza blues

A. Shomroni, Etgar Keret, Samir El-Youssef
Le tette di una diciottenne
Le tette di una diciottenne

A. Shomroni, Etgar Keret