Arance e angeli. Bozzetti italiani

Arance e angeli. Bozzetti italiani

Cosa aspettarsi dal soggiorno italiano di uno scrittore tedesco le cui escursioni e osservazioni, tra le gloriose rovine del passato e il presente di un'ordinaria quotidianità borghese, avvengono all'ombra di fin troppo autorevoli predecessori? Il meglio che gli si possa chiedere è di smarcarsi da una simile onerosa eredità e svelarci il nostro paese da una prospettiva inedita e rivelatrice. Nei suoi nuovi racconti, arricchiti dalle fotografie di Matthias Hoch, Ingo Schulze riesce in questo intento. Ne nasce il ritratto di una penisola popolata, sullo sfondo di paesaggi mitici e città eterne o quasi, di personaggi "marginali": immigrati, prostitute, lavavetri, anziani eccentrici e affini, che appaiono non solo come figure distintive del mutamento sociale in atto, ma anche e soprattutto in virtù di uno sguardo esterno, libero e ospitale che, anziché rivolgersi a quanto di più noto e stereotipato l'Italia offre di sé oltreconfine, ne restituisce attori e scorci più defilati, ma tanto più vivi e reali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnologia dell'architettura
Tecnologia dell'architettura

Micaela Romagnolo, Oliviero Tronconi
Appunti di onde elettromagnetiche con esercizi
Appunti di onde elettromagnetiche con es...

Carlo Riva, G. Guido Gentili
AntiTHeSI scritti critici (2000-2005). 1.
AntiTHeSI scritti critici (2000-2005). 1...

Sandro Lazier, Paolo Ferrara
AntiTHeSI scritti critici (2000-2005). 2.
AntiTHeSI scritti critici (2000-2005). 2...

Sandro Lazier, Paolo Ferrara, Gianni Marcarino
La percezione del valore
La percezione del valore

Gianfranco Brusa