Dottor Pasavento

Dottor Pasavento

L'eroe morale dello scrittore e dottore Pasavento è Robert Walser. Ne ammira il desiderio di passare inosservato, la vita di "bella infelicità" che portò avanti e l'estrema ripugnanza che gli davano il potere e la grandezza letteraria. Perseguire il destino di questo scrittore significa per Pasavento ritirarsi dal mondo, come lo prova d'altronde la sua calligrafia, sempre più microscopica, o l'abbandono della penna per la matita perché più vicina alla sparizione, all'eclisse. Vuole nascondersi, e un giorno sparisce. Crede che lo cercheranno, come cercarono Agatha Christie quando scomparve per undici misteriosi giorni mettendo in subbuglio l'intera Gran Bretagna. Ma nessuno cerca il dottor Pasavento e a poco a poco s'impone questa semplice verità: nessuno pensa a lui. Lo vediamo allora ricorrere alla strategia della rinuncia. Dalla rinuncia all'Io, alla grandezza e alla sua supposta dignità, tra mille contraddizioni, fino a credere d'incarnare da solo la storia della sparizione del soggetto in Occidente. Nel viaggio che lo porta al manicomio svizzero dove visse molti anni Robert Walser, mette a punto l'arte tanto coltivata dal suo ammirato maestro: l'arte di convertirsi in nulla.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

100 grandi catastrofi
100 grandi catastrofi

Stephen J. Spignesi
Tre farfalle d'argento
Tre farfalle d'argento

Roberto Santini
Kaputt Mundi
Kaputt Mundi

Pastor Ben
Il Fiore D'Oro
Il Fiore D'Oro

Gori Leonardo, Cardini Franco
Notti e nebbie
Notti e nebbie

Carlo Castellaneta
Il morso della lucertola
Il morso della lucertola

Giancarlo Pagani
Alla ricerca dell'arte
Alla ricerca dell'arte

Sebastian Marseiler