Morte di Virgilio (La)

Morte di Virgilio (La)

"Se dobbiamo credere a testimonianze dei conoscenti e ad informazioni di seconda mano, Broch condusse a termine il suo romanzo, iniziato nella prigionia, soltanto per debito di gratitudine verso i generosi ammiratori ed amici trovati in America. Per debito di gratitudine e soprattutto per uno spontaneo moto di umanità - per ottenere da Augusto la liberazione dei propri schiavi - Virgilio rinunzia a distruggere il poema, sebbene lo consideri opera finita, e ne consegna il manoscritto all'imperatore; Broch distrusse invece il suo romanzo, lo distrusse però non gettandolo nel fuoco, ma conducendolo a termine. Il senso del romanzo è infatti la dimostrazione della necessità di distruggere il romanzo vero e proprio, quel romanzo che è necessariamente narrazione realistica, onde attuare il 'romanzo' della conquista di una superiore realtà terrena, quell'inno religioso ed insieme cosmico con cui l'anima rappresenta e crea ad un tempo, crea e ad un tempo distrugge, la realtà esteriore" (dalla 'Prefazione' di Ladislao Mittner).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Settantacinque anni di calcio a Gonnosfanadiga
Settantacinque anni di calcio a Gonnosfa...

Concas Silvia, Putzolu Mondo, Carracoj Paola
La notte piange gigli
La notte piange gigli

Dell'Olio Marica
Metauro
Metauro

Michele Petrucci
Diciassette minuti
Diciassette minuti

Senigagliesi Federica
La guerra in cucina
La guerra in cucina

Locane Francesco