La foresta in fiore

La foresta in fiore

"A quel tempo, anche quando zappavo la terra per il servizio obbligatorio, la mia mente fluttuava. Immaginare un racconto, la gioia di scriverlo: il primo piacere che ho imparato dalla vita è stato questo. Godere di questa dolcezza molto prima di conoscere l'amarezza della letteratura, ha determinato nel bene e nel male tutta la mia natura umana e artistica. I racconti della raccolta "Hanazakari no mori" (La foresta in fiore) sono tutti lavori giovanili scritti tra la veglia e il sogno. In essi il mondo reale non trova alcun spazio". Così scriveva Mishima una decina di anni dopo la pubblicazione della "Foresta in fiore". E' l'abbandono della mente a uno stato 'fluttuante' , tra la veglia e il sogno, che consente al giovane Mishima, e alla voce narrante dei cinque testi che compongono la raccolta, di cercare un rapporto vivo con la tradizione, un rapporto non intellettuale, ma che aspira a un 'sentire' e a un 'sentirsi', a una 'altezza vitale'. Una perfetta passività, uno stato di abbandono o di desiderio esigente, che sfida l'inappagabile, sono la via per accedere all'autenticità, per recuperare la tradizione come luogo, in cui dimensione estetica e significato sono luminosamente coincidenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La doppia vita degli orsi
La doppia vita degli orsi

Xavier Hanotte, C. Bagnoli
Cronaca nera
Cronaca nera

S. Tettamanti, Michael Connelly, P. Traverso, Stefano Tettamanti, Patrizia Traverso
La mamma in tasca
La mamma in tasca

Dina Fayer, M. Salaroli, E. Locatelli
La vendetta di Machiavelli
La vendetta di Machiavelli

Raphael Cardetti, P. Lanterna
Come sopravvivere a un capo idiota
Come sopravvivere a un capo idiota

John Hoover, Paola Conversano
Cinque minuti con Dio
Cinque minuti con Dio

Alessandra Berello, Pierre Abbé
Tre miliardi di nuovi capitalisti
Tre miliardi di nuovi capitalisti

Clyde Prestowitz, F. Genta Bonelli, Franca Genta Bonelli
L'apprendista fiammingo
L'apprendista fiammingo

Pier Paolo Battistelli, Jorg Kastner