Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici. 2.

Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici. 2.

Si conclude con questo secondo tomo la pubblicazione della prima traduzione integrale della monumentale opera di Bachofen. Un'indagine poderosa, apparsa nel 1861, fertile di spunti e di motivi, con cui lo studioso svizzero ha acquisito un posto centrale tra i fondatori della moderna antropologia. In queste pagine Bachofen amplia il quadro della situazione socio-culturale della donna e dei principali stadi organizzativi che l'umanità ha attraversato, spostandosi dal mondo greco ed egizio all'India, alla Cina meridionale e all'Asia centrale. Bachofen segue le tracce del mitico viaggio di Giasone e degli Argonauti fino nella Colchide, nei luoghi in cui il mondo greco giunge a una sorta di incontro-scontro con quello orientale. Riconduce quindi il lettore a Occidente, dischiudendogli l'universo della religione di Dioniso, definito "il dio delle donne", e lo introduce in altri centri dell'antica ginecocrazia come l'Elide (sede dei Giochi Olimpici), la colonia italica di Locri Epizefiri, l'isola di Lesbo (patria di Saffo e di Alceo) e la città di Mantinea (legata al nome della "maestra" di Socrate, Diotima). L'itinerario prosegue poi fino al trionfo del cristianesimo e all'età augustea, quando il principio paterno si afferma definitivamente su quello materno, che pure per Bachofen ha rappresentato nello sviluppo dell'umanità la vittoria della democrazia, dell'unità e della pace. Alle pagine di toccante lirismo dedicate alle figure di Diotima in dialogo con Socrate, e di Saffo ispirata da Afrodite si affiancano quelle su Pitagora (che segna uno degli ultimi focolai "ginecocratici" all'interno del dominante patriarcato) e su Teano, la "figlia della sapienza" pitagorica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ho paura. Che cosa spaventa i bambini: un modo per conoscere e capire le loro paure
Ho paura. Che cosa spaventa i bambini: u...

Binetti Paola, Flora Caterina, Ferrazzoli Flavia
Lo scambio impossibile
Lo scambio impossibile

L. Saraval, Jean Baudrillard
La strategia dell'inganno
La strategia dell'inganno

M. Gennari, F. Pagano, Paul Virilio
L'acqua. Nuovo obiettivo strategico mondiale
L'acqua. Nuovo obiettivo strategico mond...

T. Cvitan, M. Cammarata, F. Battera, Jacques Sironneau
Rapporto Lugano. La salvaguardia del capitalismo nel ventunesimo secolo
Rapporto Lugano. La salvaguardia del cap...

Susan George, F. Pagano, L. Pedrotti