Calicanto. La poesia in gioco

Calicanto. La poesia in gioco

E' stato Umberto Eco a segnalare per primo la novità dell'esperienza che un insegnante di scuola media, Ersilia Zamponi, andava facendo con i suoi ragazzi: un'attività continua di giochi di parole, ricca di divertimento e di apprendimento "I Draghi locopei". Ma Ersilia Zamponi rivolge da sempre attenzione ed operosità anche ad un'altra attività, linguisticamente molto produttiva: la lettura di poesia. Nel laboratorio delle sue classi a Crusinallo è dunque nata l'esperienza che qui presentiamo. "Calicanto" è composto da poesie di Roberto Piumini (poesie che parlano della poesia) e da proposte di lettura, osservazioni e giochi espressivi che Ersilia Zamponi, sviluppando gli stimoli dei testi, ha realizzato con i ragazzi. Poesie, letture, osservazioni e giochi si intrecciano in un discorso che, tenendo ben chiaro il rapporto tra senso e segno, guida agli atti di comunicazione del testo poetico e conduce a scoprire e a gustare le sue qualità di linguaggio. Restituendo al lettore il diritto alla poesia, negato dalla specializzazione accademica quanto da una pratica scolastica spesso sentimentale e contenutistica, "Calicanto" è un itinerario possibile per leggere la poesia con attenzione e piacere: un metodo felice di apprendimento che apre alla gratificazione estetica ed intellettuale, le motivazioni più forti alla lettura personale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Barmi. Una città mediterranea attraverso la storia
Barmi. Una città mediterranea attravers...

Jordi Ballonga, Pilar Comes, Xavier Hernandez
Fritz Lang: Metropolis
Fritz Lang: Metropolis

Paolo Bertetto
Lebek. Una città sul mare nel nord Europa
Lebek. Una città sul mare nel nord Euro...

Francesco Corni, Jordi Ballonga, Xavier Hernandez
L'oasi
L'oasi

Bruno Fourure, Ridha Najar
La magia dei saggi
La magia dei saggi

Stefano Zecchi