Trieste. Un'identità di frontiera

Trieste. Un'identità di frontiera

«Trieste, forse piú di altre città, è letteratura, è la sua cultura»: il paradosso vivente di un centro che sembra appartato, ma che ha saputo diventare il laboratorio in cui si sono sperimentati attivamente tutti i temi centrali della crisi novecentesca. Angelo Ara e Claudio Magris si sono proposti di indagare proprio la peculiarità del «caso Trieste», studiandolo nella sua storia e nelle testimonianze letterarie. Ecco dunque l'unicità di un crocevia che rispecchia le tensioni europee, che fonde - spesso drammaticamente - etnie diverse, l'italiana, la tedesca, la slava, e in cui possono convivere l'irredentismo e il culto di Francesco Giuseppe, il cosmopolitismo e la chiusura municipale. Profondamente triestine, e insieme internazionali, di una modernità che oggi possiamo intendere meglio, sono le figure che campeggiano in queste pagine: Svevo, Saba, Slataper, e poi i fratelli Stuparich, Michelstaedter, Weiss, Benco, Marin, Quarantotti Gambini, Bazlen e altri ancora, al tempo stesso mediatori di esperienze diverse e inventori originali in proprio. Apparso per la prima volta nel 1982, il libro si presenta ora in una nuova edizione riveduta e ampliata per piú della sua metà, con una narrazione che si è fatta piú organica e distesa, e poggia su una base documentaria arricchita in modo sostanziale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

DRG in ematologia
DRG in ematologia

M. Petrini, Alberto Tomasi
Stare tra le lingue. Migrazioni, poesia, traduzione
Stare tra le lingue. Migrazioni, poesia,...

Dal Bianco Stefano, Francavilla Roberto, Prete Antonio
Filastrocca del gallo
Filastrocca del gallo

Boatto Alberto, Barni Roberto
La vita contro la morte
La vita contro la morte

Brown, Norman O.