Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison

Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison

Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento l'industria elettrica italiana si impose tra i fattori decisivi del decollo industriale del paese. A un inedito ciclo di innovazioni tecnologiche corrispose in quegli anni un vigoroso sviluppo del sistema creditizio; alle nuove dimensioni del mercato e alle accresciute propensioni al consumo si affiancò l'avvento di un ceto sociale di imprenditori orientato verso il profitto d'impresa e lo sviluppo industriale: e di tutte queste novità il settore elettrico fu senza dubbio l'espressione emblematica. Simili considerazioni, per vero già diffuse e consolidate nella storiografia economica dell'Italia industriale, si sono basate finora soprattutto sull'evidenza dei dati aggregati, sugli "effetti" e i "risultati" cui ha dato luogo l'industria elettrica italiana in quei decenni. Nell'ombra era rimasto invece, fino a questo momento, l'interesse scientifico verso i dati concreti, i passaggi specifici, le vicende singole di cui questa storia si sostanziò. La particolarissima miscela di ingegneri e managers, di opportunità tecnologiche e di scelte imprenditoriali, di vincoli e di sinergie che diede vita a quella esperienza viene esaminata in questo volume collettivo direttamente sulle carte e sui documenti degli archivi aziendali, secondo l'angolatura metodologica della "business history". Attorno al compatto saggio sulla Edison di Claudio Pavese, che costituisce il collante dell'intero reticolo analitico del volume, ruotano i lavori di Bruno Bezza sugli investimenti elettrici italiani in Argentina, di Luciano Segreto e Peter Hertner sui capitali svizzeri e tedeschi impiegati nel settore elettrico in Italia e di Renato Giannetti sulle caratteristiche tecnologiche e produttive dei diversi sistemi elettrici regionali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stefano Giovannoni
Stefano Giovannoni

Francesca Balena Arista
Cimabue
Cimabue

Luciano Bellosi
Notte inquieta
Notte inquieta

Goes Albrecht