Progettare l'America

Progettare l'America

L'America di fine Ottocento inaugurò una nuova fase dello sviluppo industriale, caratterizzata dall'avvento delle grandi società monopolistiche e dall'impiego massiccio di nuove tecnologie nella produzione materiale. Tra questi due elementi non vi fu soltanto contiguità o coincidenza. La tesi fondamentale del libro è anzi che la storia della tecnologia moderna in America è inscindibile dall'ascesa del capitalismo monopolistico. In effetti, le nuove tecnologie e gli uomini che le realizzano - gli ingegneri e i progettisti che furono gli animatori appassionati e intransigenti di quella svolta - non si limitarono a cambiare le regole della produzione, ma agirono direttamente sui criteri dell'organizzazione sociale complessiva. Attraverso l'analisi di settori industriali strategici, quale quello elettrico o quello chimico, e di imprese come la General Eletric, l'American Telephone and Telegraph o la Du Pont, il libro descrive il ruolo chiave della "nuova razza" dei progettisti nell'America tra Otto e Novecento, spiegando perché l'introduzione della scienza nel processo produttivo rafforzò il monopolio industriale, come la legislazione sui brevetti produsse un controllo della grande industria sui processi di invenzione a spese dei singoli inventori, come i capitani d'industria lavorarono per trasformare le università in luoghi di formazione di una forza lavoro adatta ai nuovi standard produttivi, e come i laboratori di ricerca industriale garantirono alla grande impresa il comando sul flusso delle informazioni scientifiche. Con il loro potere e il loro prestigio i nuovi depositari della tecnologia e del'organizzazione non solo modellarono le fondamenta del sistema produttivo, ma fornirono contemporaneamente un programma di riforma sociale che è ancora oggi parte essenziale della realtà, della cultura, del mito americano.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
38322E Buone 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I tarli
I tarli

S. Betocchi, Enzo Siciliano, Emilio Cecchi
Doppio bianco
Doppio bianco

S. Cherchi, Yasmina Khadra
Storia del cinema di fantascienza. 5.
Storia del cinema di fantascienza. 5.

Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Il Graal
Il Graal

Markale Jean
Traversata infernale
Traversata infernale

Joe Dever, Gary Chalk
Il castello della morte
Il castello della morte

Joe Dever, Gary Chalk, G. Lughi, Alessandra Dugan
I signori delle tenebre
I signori delle tenebre

Joe Dever, Giulio Lughi, Gary Chalk, G. Lughi, Judy Moss
Rumore bianco
Rumore bianco

Don DeLillo
Il giocatore
Il giocatore

Fedor Michajlovic Dostoevskij, B. Del Re, L. Ginzburg
Trenta senza lode
Trenta senza lode

Tommaso Pellizzari