Georg

Georg

Dopo aver pubblicato nel 1928 Ginster (tradotto in Italia da Marietti), Kracauer pose mano al suo capolavoro narrativo, questo Georg, che però in seguito al lavoro per l'importantissima ricerca sugli Impiegati (Einaudi) e all'avvento del nazismo fu ultimato solo nel 1934, in esilio, e stampato ben quarant'anni dopo. Paragonato dai critici a Stendhal o all'Educazione sentimentale, Georg è una rara sintesi di romanzo sociale e di romanzo della formazione di un singolo individuo. Utilizzando la sua esperienza di redattore della "Frankfurter Zeitung", Kracauer immagina che il protagonista entri speranzosamente in un famoso giornale e di conseguenza nella società intellettuale e nella vita pubblica della repubblica di Weimar. Ma a poco a poco egli si accorge della miseria spirituale che lo circonda e della stretta dipendenza del giornalista dal potere, finché la sua sincerità lo porta al licenziamento. Sebbene il periodo ci sia noto attraverso molti altri libri, nessuno di essi ci offre un quadro così penetrante della composita "alta società" tedesca degli anni venti. Thomas Mann scrisse all'autore lodando "la duttilità stilistica, lo spirito, la dolorosa precisione d'osservazione" del romanzo che, pur essendo una storia individuale giustamente sottolineata dal titolo, è al contempo "un affresco della società a tal grado che il titolo potrebbe essere determinato da questa caratteristica e suonare addirittura Società".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La donna che uccide
La donna che uccide

Maria Cristina Moroni, Alexandra Marinina, M. C. Moroni
Il mistero di artiglio rosso
Il mistero di artiglio rosso

F. Ferron, Joe Carrot, L. Bernardi
La meditazione che cura
La meditazione che cura

Anand (Swami) Videha, Osho
Liberarsi dallo stress con l'erboristeria. Ritrovare l'equilibrio interiore grazie alle virtù terapeutiche delle piante medicinali
Liberarsi dallo stress con l'erboristeri...

Daniel Lamarre, Bianca Volpe
Psicologia fisiologica
Psicologia fisiologica

Silber Kevin, Wagner Hugh
Teoria ed esperienza urbana
Teoria ed esperienza urbana

S. Vicari Haddock, D. Ravenna, Simon Parker