La forma cinematografica

La forma cinematografica

La vasta produzione cinematografica di Sergej M. Ejzenstein è sempre stata accompagnata da una intensa produzione teorica e saggistica, altrettanto importante di quella artistica. Questa raccolta di articoli, che vanno dal 1928 al 1940 - con la sola eccezione del saggio su Dickens e Griffith, del 1944 - rimane indispensabile per la conoscenza dello sviluppo della teoria cinematografica e dell'analisi dell'uso del sonoro.La trasformazione visiva, e quindi filmica, di un'idea - o di una scrittura - deve, secondo il regista, trasmettere allo spettatore emozioni e sensazioni che si rivelino utili per un esame critico della realtà che non si fermi alla superficie dei fatti; e soprattutto deve coinvolgere in prima persona il regista stesso attraverso una sua diretta partecipazione creativa, in modo tale da "tendere verso una forma espressiva ed efficace al massimo grado e usare la forma più semplice ed economica per esprimere ciò che vogliamo".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guarire con la visualizzazione
Guarire con la visualizzazione

Gerald Epstein, Liliana Bollini
Chilometri di sudari. L'investigatore Nestor Burma
Chilometri di sudari. L'investigatore Ne...

F. Angelini, Leo Malet, L. Bernardi
Medicina antroposofica. La cura del corpo, dell'anima e dello spirito secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner
Medicina antroposofica. La cura del corp...

Michael Evans, R. Guardigli, Iain Rodger
Il governo dei conflitti
Il governo dei conflitti

Elio Veltri, Francesco Paola
La traduzione. Teorie e pratica
La traduzione. Teorie e pratica

Susan Bassnett, McGuire
Bonus malus
Bonus malus

Geno Pampaloni
Il Super-Baby
Il Super-Baby

Ferdinando Camon
Il gioco
Il gioco

Milo Manara
FESTA IN MASCHERA
FESTA IN MASCHERA

Silvia D'Achille