Diari (1899-1941)

Diari (1899-1941)

'Il diario vero e proprio sembra attraversare tre grandi fasi. Nella prima, giovanile, la narrazione dei fatti quotidiani è scindibile con difficoltà da un'immediata rielaborazione narrativa e addirittura dalla sua inclusione in progetti di opere già avviati. I personaggi e gli avvenimenti vengono narrati come scene impressionistiche o come parti di romanzo [...]. Poi le cose cambiano. Nel diario romano (siamo nel 1913) le cose che vede e le persone che conosce Musil le coglie direttamente, senza bisogno del suporto di un progetto narrativo preesistente. Sono fra le pagine più belle che Musil abbia scritto, non soltanto nei diari ma in assoluto. [...]. In una terza fase, verso il 1930, l'anno nel quale viene pubblicato il I volume dell'Uomo senza qualità, il momento narrativo e quello diaristico vengono addirittura contrapposti: [...] il diario risulta glaciale, affine a quella "morte per assideramento" in cui il Musil del romanzo fa consistere l'ordine assoluto; quanto ai fatti, poi, gli appunti climatologici sembrano una paradossale illustrazione del primo capitolo del romanzo o di uno dei suoi concetti principali, il ritorno delsempreuguale, la falsa realtà'.Dalla introduzione di Enrico De Angelis
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo statuto dei gabbiani
Lo statuto dei gabbiani

Horst Fantazzini
Vedere adesso
Vedere adesso

Montasser Al-Qaffasch
Migliora le tue relazioni e la tua vita fin da subito. Come te non c'è nessuno
Migliora le tue relazioni e la tua vita ...

Dominique Hort, Tiberio Faraci
Liutai e minugiai a Livorno e Pisa nel 1600
Liutai e minugiai a Livorno e Pisa nel 1...

Michele Montanelli, Clara Errico
Il libro della saggezza
Il libro della saggezza

Tzu Lao, P. Ruffilli
Altri dovrebbero aver paura. Lettere e testimonianze inedite
Altri dovrebbero aver paura. Lettere e t...

Vanzetti Bartolomeo, Sacco Nicola
La guerra del nonno
La guerra del nonno

Tolentini Luisa
Riscatti
Riscatti

A. J. Reed
Heroidum epistula VIII. Hermione Oresti
Heroidum epistula VIII. Hermione Oresti

Publio Ovidio Nasone, A. Pestelli