Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»

Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»

Da qualche anno, nella scuola italiana si parla molto di seminari e di gruppi di studio. Ma che cos'è, propriamente, un seminario? Come funziona una ricerca collettiva? Questo che presentiamo è per l'appunto il resoconto di un seminario svolto da due autori con un gruppo di studenti dell'università di Bologna, sul testo religioso più famoso e discusso del Cinquecento italiano: il Beneficio di Cristo. Non una ricerca compiuta, quindi, ma piuttosto gli "errori" (in senso sia letterale che figurato) e gli andirvieni della ricerca. Il labirintico alternarsi di ipotesi e di controipotesi, di dissezioni testuali e di opzioni interpretative finisce col presentare un'immagine del lavoro dello storico alquanto diversa da quella, pulita e asettica, diffusa magari con la complicità dei metodologi più autorevoli. Un'immagine più "sporca", dove il caso e i presupposti (o i pregiudizi?) ideologici intervengono in maniera imprevedibile nel rigoroso "gioco di pazienza" dell'analisi testuale e della scoperta erudita. Un vero e proprio "giallo" filologico, sarcastico e autoironico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La moglie del cartografo
La moglie del cartografo

Robert Whitaker
Call Center
Call Center

Sandro Bajini, Benoit Duteurtre
La notte dei generali
La notte dei generali

Hans H. Kirst, A. Pandolfi
Oceano bianco
Oceano bianco

James Dickey, A. Pezzotta
Come cani randagi
Come cani randagi

B. Bagliano, John Ridley
Arte
Arte

Francesca Vignoli
Terrore sul ghiaccio
Terrore sul ghiaccio

A. Cristofori, Patrick Lynch
L'amore puro
L'amore puro

Agustina Izquierdo, Yasmina Mélaouah, Y. Mélaouah