Le troiane

Le troiane

"I criteri adottati nella versione- scrive Edoardo Sanguineti a proposito di questa sua traduzione delle Troiane- sono quelli già seguiti, essenzialmente, per gli altri classici: ma per questo 'terrore e miseria nella caduta di Troia', il problema specifico era rappresentato da una più intensa necessità oggettiva di collaborazione onde evitare ogni possibile 'effetto intimidatorio'. Apparentemente, nulla di più facile, per questa che è forse la meno aristotelica tra le tragedie greche a noi pervenute: in realtà, nulla di più arduo della realizzazione di una testualità "epica" in questo dramma che è "epopea rovesciata", e che passa a contrappelo, con il mito stesso, ogni sua possibilità di articolazione teatrale. E allora, a proposito di Benjamin, conviene ancora ricordare, per questa poesia che tende al lamento- e vi si scioglie, ed è puro lamento, al limite- che in questo è da riconoscere "l'espressione più indifferenziata, impotente della lingua, che contiene quasi solo il fiato sensibile". Nel corpo degli attori si misura così, secondo l'arco della peripezia, la transizione dalla parola al fiato: al silenzio".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Liv
Liv

Cristina Guarise
Morire per uccidere
Morire per uccidere

Salvatori Stefano
Sant Sudari, da Gerusaleme a Turin an bataja contra 'l feu-La Santa Sindone, da Gerusalemme a Torino in lotta con il fuoco (El)
Sant Sudari, da Gerusaleme a Turin an ba...

Rodolfo Filipello, Giorgio Tessiore
La missione Atalanta e la poltica estera dell'Unione Europea. Entrata in vigore del Trattato di Lisbona, azione esterna e capacità di proiezione navale
La missione Atalanta e la poltica estera...

Masetti Giuseppe, Orsini Fulvia