Stella rossa sulla Cina

Stella rossa sulla Cina

Nell'estate 1936 il giovane giornalista americano Edgar Snow, da qualche anno inviato speciale nella Cina di Chan Kai Scek, riuscí a passare le linee e ad entrare in contatto con i misteriosi rivoluzionari di Mao. Fu accolto come un amico: nelle grotte dello Shensi i capi «rossi» gli si aprirono con una franchezza senza precedenti, raccontando le esperienze della loro lotta e l'epopea della «lunga marcia», sullo sfondo dei problemi immani della società cinese; lo stesso Mao gli dettò addirittura la propria autobiografia. In nove mesi, Snow poté vedere con i propri occhi che cosa era quella rivoluzione contadina, e radunò il prezioso materiale, tutto di prima mano, che sta alla base di questo suo celebre reportage: un piccolo « classico» di storia contemporanea, un libro insostituibile per capire la Cina di ieri e di oggi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Civiltà veneta. Radici contadine
Civiltà veneta. Radici contadine

E. Moro, Ottaviano Menato, Antonio Scremin
Sedie di paglia
Sedie di paglia

Augusto Cotaras
Le voci di dentro
Le voci di dentro

Antonietta Guadagno
Di sabato verso sera
Di sabato verso sera

Bellavista Corrado