Il bello nell'arte

Il bello nell'arte

"L'interpretazione data da Winckelmann dell'antica Grecia non era basata unicamente, o in primo luogo, sulla sua conoscenza di quell'arte. Egli considerava la cultura greca un tutto unico, e all'inizio trasse i suoi principi generali della nobile semplicità e della calma grandiosità dal dramma e dalla filosofia, principi che in seguito ritrovò nella scultura. La sua analisi dell'unità della cultura greca segna la differenza sostanziale tra Winckelmann e coloro che avevano scritto sull'antichità prima di lui. Fu il complesso della cultura greca a rendere possibili i capolavori artistici del V secolo a.C. di Winckelmann, e non solo l'artista che lavora nel suo studio. In quanto autore appartenente all'età della ragione, egli non vede l'arte come un fenomeno isolato, staccato dalla società o in rivolta contro di essa. Egli collaborò a porre le fondamenta della interpretazione storica per cui l'arte di un periodo è l'indice generale dello spirito del tempo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'unione europea
L'unione europea

Gian Piero Orsello
Il futurismo
Il futurismo

Mario Verdone
Le mafie delle droghe
Le mafie delle droghe

Piero Innocenti
Gli imperi del Medioevo
Gli imperi del Medioevo

Ludovico Gatto
Un marito ideale
Un marito ideale

Oscar Wilde, L. Chiavarelli