Tonio Kroger

Tonio Kroger

Scritto nel 1903, questo racconto è la storia del lento pervenire del giovane Kroger alla coscienza della propria diversità dai coetanei. In una condizione di totale isolamento la sua sensibilità si dibatte nell'antinomia tra origini borghesi e attrazione per l'arte. Il contrasto fra arte-malattia da un lato e borghesia-normalità dall'altro - matrice della poetica di Thomas Mann - si manifesta nel silenzioso idillio con Ingeborg Holm e nell'incompresa amicizia per Hans Hansen: le due figure che costituiranno per sempre i limiti della solitudine e della gelosia di Tonio Kroger. Il racconto affronta i grandi temi, tra romanticismo e decadentismo, che Mann svolgerà in tempi più maturi. Arte come decadenza, come malattia fisica, come acuirsi della sensibilità, come male morale: i lineamenti del giovane Kroger anticipano, i parte, quelli dello scrittore Aschenbach della Morte a Venezia e del compositore Leverkuhn del Doctor Faustus.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'angelo in corpo
L'angelo in corpo

Casalini Arrigo
Mastri da muro e piccapietre al servizio del duca. Cronaca della costruzione delle gallerie che salvarono Torino
Mastri da muro e piccapietre al servizio...

Bevilacqua Paolo, Zannoni Fabrizio
La lunga estate calda del '67
La lunga estate calda del '67

Pappagallo Lazzaro
La borsa è un gioco?
La borsa è un gioco?

Giancarlo, Di Gangi
Fa sol la si... Perché?
Fa sol la si... Perché?

Boneschi Giampiero
La definizione del piccolo imprenditore:suoi riflessi sulla legge fal imentare
La definizione del piccolo imprenditore:...

Marzia J. Brozzu, M. Jasmine Brozzu