Il gabbiano

Il gabbiano

"Il Gabbiano è anche un'allegoria spietata di quel male inevitabile, di quel fumoso ed ubriaco fuoco di rèsina, che è l'invaghimento di un quarantenne per una fanciulla, e, viceversa, l'estatica infatuazione di una fanciulla per un quarantenne. Trigòrin cerca evasioni e rifiorimento nell'amore di Nina che incarna la giovinezza, e la giovinezza Nina rifugge il giovane Trepliòv innamorato, per fuggir con Trigòrin, al quale l'Arkàdina, come lui quarantenne, nella paura di perderlo, si aggrappa disperatamente, assalendolo con un mare mellifluo di tenerezze, di scaltri vezzeggiativi". (Dalla Nota introduttiva di A. M. Ripellino)

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
teatro einaudi 135 Buone 8,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chiese di Venezia
Chiese di Venezia

Boccato Alessandra
Palaces and villas of Rome
Palaces and villas of Rome

Vincenti Montanaro Caroline, Fasolo Andrea
Nuvola rossa. I paradossi che rincorrono e la maledizione siciliana raccontati da Mimì La Cavera primo presidente Sicindustria
Nuvola rossa. I paradossi che rincorrono...

Marianna Bartoccelli di Altamira
I ragazzi scoprono Serpotta
I ragazzi scoprono Serpotta

Valvo Grimaldi Lietta, Martorana Tusa Bianca
Racconti 2
Racconti 2

Zatelli Mauro
Frammenti di desideri
Frammenti di desideri

Cervellera Cosimo