Montesquieu. Il coraggio della moderazione. Nuova ediz.

Montesquieu. Il coraggio della moderazione. Nuova ediz.

Da molto tempo esaurito, "Montesquieu" non è solo il primo libro che Jean Starobinski pubblicò a trent'anni nel 1953. È un saggio che il grande studioso giudicava fondamentale, al punto da redigerne una versione ampliata e trasformata quarant'anni dopo. Se Montesquieu ha accompagnato Starobinski lungo l'arco di tutta la sua vita, è perché fu un pensatore sempre di nuovo attualizzato dalla storia; fu l'uomo della moderazione, un atteggiamento che rende possibile la massima apertura sul mondo e il massimo grado di coinvolgimento nel mondo. Come mostra Martin Rueff nell'ampio saggio introduttivo alla presente edizione, ascoltare l'appello alla moderazione di Montesquieu nel 1953 significava sforzarsi di cercare la voce della ragione nel momento in cui il mondo cominciava a fare faticosamente i conti con il caos e gli stermini della Seconda guerra mondiale proprio mentre stava entrando nell'epoca della Guerra fredda e delle guerre di indipendenza. Nel 1994, quando il muro di Berlino era appena caduto e gli equilibri geopolitici si stavano radicalmente trasformando, quel richiamo assumeva un significato totalmente diverso. Leggere questo libro oggi inaugura prospettive ancora nuove: per Jean Starobinski, «l'idea di moderazione in Montesquieu implica uno stato perpetuamente vigile». Introduzione di Martin Rueff.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rimedio nel male. Critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei Lumi
Il rimedio nel male. Critica e legittima...

A. Martinelli, Antonio Martinelli, Jean Starobinski
A piene mani
A piene mani

A. Tadini Perazzoli, Jean Starobinski, Antonia Perazzoli Tadini
Montesquieu
Montesquieu

Jean Starobinski
Azione e reazione. Vita e avventure di una coppia
Azione e reazione. Vita e avventure di u...

Jean Starobinski, Carmelo Colangelo
L'inchiostro della malinconia
L'inchiostro della malinconia

M. Marchetti, Jean Starobinski
La malinconia allo specchio. Tre letture di Baudelaire
La malinconia allo specchio. Tre letture...

Jean Starobinski, Daniela De Agostini
Tre furori
Tre furori

Jean Starobinski, Silvia Giacomoni
La maschera e l'uomo
La maschera e l'uomo

Jean Starobinsky, Jean Starobinski
La devise de Rousseau. Il giuoco del rovesciamento: Starobinski tra Montaigne e Rousseau
La devise de Rousseau. Il giuoco del rov...

Jean Starobinski, Nadia Boccara