Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022)

Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022)

Cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale? Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un «Processo alla Resistenza», destinato ad avere un forte impatto mediatico. Assassini, terroristi, «colpevoli sfuggiti all’arresto». Così la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina per bande, tra il 1943 e il 1945. Giudizio condiviso dalla stampa e da gran parte dell’opinione pubblica italiana, che si accompagna a una generale riabilitazione di ex fascisti e collaborazionisti della Rsi, autori di stragi e crimini contro i civili, costretti a «obbedire a ordini superiori».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945-2022)
  • Autore: Michela Ponzani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Einaudi tascabili. Storia
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 256
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788806266844
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Donne di Roma. La lunga strada dell'emancipazione femminile nella città eterna
Donne di Roma. La lunga strada dell'eman...

Griner Massimiliano, Ponzani Michela
Le sindache d'Italia
Le sindache d'Italia

Andrea Catizone, Michela Ponzani