Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi

Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi

Gatti neri, specchi rotti, giorni sfortunati, numeri fortunati, amuleti infallibili, talismani indispensabili, riti scaramantici. Sono pochi esempi di quello sterminato catalogo di superstizioni cui sin dalla notte dei tempi ricorriamo contro i rischi del vivere e le incognite dell’esistenza. Perché, nonostante i progressi della conoscenza, dell’alfabetizzazione, della tecnologia, l’immaginario scaramantico non conosce declino, anzi continua a moltiplicare i propri segni. Perché evidentemente non sono un residuo prelogico del pensiero ma un bisogno di spiegazione supplementare, l’illusione di controllare l’incontrollabile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Baciarsi
Baciarsi

Moro Elisabetta, Niola Marino
Mangiare come Dio comanda
Mangiare come Dio comanda

Elisabetta Moro, Marino Niola
Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi
Gatti neri e specchi rotti. Perché siam...

Elisabetta Moro, Marino Niola
Andare per i luoghi della dieta mediterranea
Andare per i luoghi della dieta mediterr...

Niola Marino, Moro Elisabetta
I segreti della dieta mediterranea. Mangiare bene e stare bene
I segreti della dieta mediterranea. Mang...

Marino Niola, Elisabetta Moro
Il presepe
Il presepe

Marino Niola, Elisabetta Moro
Libro delle superstizioni con i rimedi popolari e le difese tradizionali dal malocchio, dalle fatture e da numerosi altri malefici (Il)
Libro delle superstizioni con i rimedi p...

Marino Niola, Elisabetta Moro