Strani strumenti. L’arte e la natura umana

Strani strumenti. L’arte e la natura umana

Che cos'è l'arte? perché ha un significato? cosa dice su di noi? In genere, guardiamo alle opere d'arte per cercare di rispondere a queste domande fondamentali. Ma se gli oggetti d'arte in quanto tali non fossero il centro del problema? In Strani strumenti, il filosofo e cognitivista Alva Noë sostiene che la nostra ossessione per le opere d'arte ci impedisce di comprendere il nostro modo di rapportarci con l'arte stessa. Per Noë, l'arte non è un fenomeno che necessita di una spiegazione, ma una modalità di ricerca, un metodo per indagare ciò che ci rende umani, uno «strano strumento». L'arte non è solo qualcosa da guardare o ascoltare: è una sfida, una sfida per cercare di dare un senso a ciò di cui si occupa. L'arte non mira al godimento estetico ma al confronto, all'azione e alla sovversione. Attraverso numerosi e suggestivi esempi provenienti dalla storia del fare arte, Noë mostra il potere trasformativo della produzione artistica. Un libro di riferimento a livello internazionale che ha sovvertito le convenzioni del pensiero estetico, collegando la nostra considerazione delle opere d'arte alla filosofia della mente e all'antropologia, e studiando in che modo esse entrino a fare parte e modifichino il nostro orizzonte di vita.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBE 792 Nuovo 24,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le flotte di Roma
Le flotte di Roma

Michael Pitassi, R. Macuz Varrocchi
Ultimi
Ultimi

Bicchieri Francesco
Timmy e altri racconti
Timmy e altri racconti

Emanuela Massaglia
Il sogno di Ipazia
Il sogno di Ipazia

Vincenzi Massimo
La runa perduta
La runa perduta

Boschin Edoardo
Fuori dalla zona verde
Fuori dalla zona verde

Alessandro Cuppini
Né di qua, né di là
Né di qua, né di là

Michele Sciuti
Percezioni-ricordi
Percezioni-ricordi

Armino Vincenza
Che strega di sorella!
Che strega di sorella!

De Giglio, Erika