Chronos. L'Occidente alle prese con il tempo

Chronos. L'Occidente alle prese con il tempo

Il tempo è onnipresente e ineluttabile. Innanzitutto è ciò che non può essere afferrato. Ma pur essendo l'inafferrabile, gli uomini non hanno mai smesso di cercare di padroneggiarlo. Innumerevoli sono state le strategie messe in campo per comprendere il tempo, o per illudersi di riuscirci, dall'antichità classica ai giorni nostri, passando per il famoso paradosso di Agostino: finché nessuno ti chiede che cos'è il tempo, lo sai; ma appena te lo chiedono, non lo sai piú. In questa ricostruzione storica e filosofica di uno dei misteri piú affascinanti della realtà, François Hartog distingue diverse epoche: dai vari modi che i greci avevano di definire il tempo, alla particolare concezione cristiana di un presente compreso tra la nascita di Cristo e giudizio finale, dall'affiorare del tempo moderno, frutto del progresso, alle incertezze contemporanee.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Botticelli. Ediz. inglese
Botticelli. Ediz. inglese

P. Bevilacqua, L. Longinotti, Marco Cianchi
Giotto. Ediz. inglese
Giotto. Ediz. inglese

Laura Cavazzini
Beato Angelico
Beato Angelico

Sergio Samek Ludovici, S. Samek Ludovici
Beato Angelico. Ediz. francese
Beato Angelico. Ediz. francese

Sergio Samek Ludovici
Beato Angelico. Ediz. inglese
Beato Angelico. Ediz. inglese

P. Boomsliter, Sergio Samek Ludovici, S. Samek Ludovici, Paula Boomsliter
Caravaggio. Ediz. inglese
Caravaggio. Ediz. inglese

K. Craig, Roberto Longhi
Quante meraviglie in cielo e in terra. Venti laboratori per scoprire la fede con i bambini di 3-7 anni. Guida
Quante meraviglie in cielo e in terra. V...

Victoria Delquié, O. Ostorero, Anne Gravier, Centro catechistico salesiano
La foce dell'Isonzo. Riserva naturale regionale
La foce dell'Isonzo. Riserva naturale re...

Venturini Corrado, Perco Fabio, Simonetti Gualtiero