Piccolo trattato di consolazione. Vivere con i nostri morti

Piccolo trattato di consolazione. Vivere con i nostri morti

Nell'insegnarci come vivere con i morti Delphine Horvilleur ci offre un inno alla vita: una riflessione universale sulla morte attraverso la sapienza dell'ebraismo.Essere un rabbino significa vivere con la morte: quella degli altri, ma anche la propria. Significa però soprattutto trasmettere la morte come lezione di vita per quelli che restano: «Cosí, mi trovo al fianco di donne e uomini che in momenti cruciali della loro vita hanno bisogno di narrazioni». Il tessuto di questo libro di consolazione intreccia strettamente tre fili: il racconto, l'esegesi e la confessione. La narrazione di una vita interrotta, il modo di dare senso a una morte attraverso i testi della tradizione e l'evocazione di una ferita intima o la rammemorazione di un episodio autobiografico di cui ha risvegliato il ricordo seppellito da qualche parte. I testi sacri aprono un varco tra i vivi e i morti: «Il ruolo del narratore è quello di stare sulla soglia, per garantire che resti aperta». E permettere cosí a ciascuno di fare la pace con i propri fantasmi.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
passaggi 1314 Nuovo 16,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pattinaggio in line-corsa. Modelli e mezzi di allenamento per l'attività agonistica
Il pattinaggio in line-corsa. Modelli e ...

Lollobrigida Maurizio, Giorgi Claudio, Zenga Alfonso
Un mazzo di gerbere
Un mazzo di gerbere

Fabrizio Cordoano
Il mondo dopo te
Il mondo dopo te

Laura Bellini
Il cane da soccorso avrà un futuro? Prospettiva dell'unità cinofila nella protezione civile
Il cane da soccorso avrà un futuro? Pro...

Bianca E. Manfredi, Fabrizio Bonanno
L'orizzonte del possibile
L'orizzonte del possibile

Mazzetti Loris, De Benedetti Carlo
Io ti cercherò
Io ti cercherò

Clemente Giorgino
Verso quale futuro?
Verso quale futuro?

Giacchè Vladimiro, Schulz Martin