Collezionisti e musei. Una storia culturale

Collezionisti e musei. Una storia culturale

Oggi il museo non solo rientra fra i principali luoghi di formazione del sapere e di produzione culturale, ma, coinvolgendo l'uso politico del patrimonio, si rivela anche una potente arena per la rappresentazione, talvolta utopica, delle rispettive identità. Le eredità del passato, riconfigurate nel presente, generano cosí nuove narrazioni. Questo libro propone un approccio innovativo alla disciplina, che supera la tradizionale divisione netta fra la parte storica e quella metodologica, l'una consacrata alla genesi dei musei e alla storia del collezionismo e delle mostre, l'altra alle tipologie architettoniche, all'evoluzione degli standard museali e alle pratiche connesse a un'efficace gestione della «macchina museale». Raffaella Fontanarossa allarga inoltre la consueta prospettiva eurocentrica, indagando le concezioni, talvolta antitetiche, che hanno preso forma in contesti culturali e linguistici lontani dai nostri, come per esempio la Cina e il Giappone, dove si sta scrivendo un nuovo, significativo capitolo della lunga e affascinante storia dei musei.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eroi come noi
Eroi come noi

Piero A. Corsini, Giovanni Minoli
Il mondo moderno
Il mondo moderno

Angelantonio Spagnoletti
Il silenzio delle ossa
Il silenzio delle ossa

Linda Kenney Baden, A. Biavasco, Annamaria Biavasco, Michael Baden, Linda Kenney
Enciclopedia preistorica. Squali e altri mostri marini. Libro pop-up
Enciclopedia preistorica. Squali e altri...

Sabuda Robert, Reinhart Matthew
Sciamani
Sciamani

Graham Hancock
Flags of our fathers. La battaglia di Iwo Jima
Flags of our fathers. La battaglia di Iw...

E. Peru, M. Pagliano, James Bradley, Ron Powers
Darkover e l'impero
Darkover e l'impero

Marion Zimmer Bradley