Tutto un rimbalzare di neuroni

Tutto un rimbalzare di neuroni

Cosa resta della scuola senza le levatacce al mattino, l'odore di ormoni, i panini nello zaino? Senza i litigi nel cambio d'ora, gli sguardi in tralice, le corse fuori appena suona la campanella? Eppure la scommessa è sempre la stessa: riuscire a raggiungere gli allievi, a toccarli, anche se sono ben nascosti dietro una videocamera spenta, piú simili a impiegati in smart working – soli, assonnati, inafferrabili. Insegnare in Dad significa provarci dieci volte di piú, sperando che duri il meno possibile. Un viaggio spericolato e vivissimo nel controsenso della scuola a domicilio.«Eccola qua, la mia 3H: due anni e mezzo di duro lavoro sulle dinamiche di gruppo e sul rapporto tra adulti e pari, e si era ridotta a una fila di oblò.»La prima settimana sembrava una vacanza. Poi abbiamo capito che i libri di testo non li avrebbe aperti piú nessuno, e quegli allievi rintanati dietro uno schermo andavano agguantati in un altro modo. Un mese dopo, i ragazzi si collegavano dai vicoli del quartiere, dal letto, o correndo in riva al mare. «Ministro, mi si sono ristretti gli alunni!» La didattica a distanza è quello che succede quando si toglie alla scuola la concretezza dei corpi, uno spazio reale in cui incontrarsi, scontrarsi, condividere, crescere. È la «scuola meno», dove al posto di sorrisi e bronci ci troviamo a guardare ologrammi e file. Per di piú, in una classe difficile di una zona difficile non è detto che i ragazzi abbiano un computer: si arrangiano col telefono, quando va bene. Magari quello della mamma, magari seduti accanto al nonno con l'Alzheimer. E per loro non andare a scuola significa perdere la prospettiva di un altro mondo e un futuro possibile. Con la rabbia e l'ingegno di chi fa il mestiere piú bello e piú usurante di tutti, Vanessa Ambrosecchio ci racconta cosa significa insegnare: non stancarsi di provare, stanare gli allievi uno a uno, scommettere su di loro, inventarsi ogni giorno domani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I numeri e i giorni
I numeri e i giorni

Marcello Picciotti
I figli del tuono
I figli del tuono

Dario F., Atena
La rivoluzione
La rivoluzione

Vincenzo Bonazza
Preziosi legami. La vicenda straordinaria di Mario Monterumici, orafo di genio innamorato della sua Bologna
Preziosi legami. La vicenda straordinari...

G. Cremonini, S. Monterumici
Il mio cane è un fifone, un furbastro e un testardo... (ma è sempre il mio cane)
Il mio cane è un fifone, un furbastro e...

Gilles Bonotaux, Hélène Lasserre
IL SEGRETO DI CHANEL N. 5
IL SEGRETO DI CHANEL N. 5

Mazzeo, Tilar J.
Che cos'è la verità?
Che cos'è la verità?

Fabrice Hadjadj, Fabrice Midal, E. Mugellini
L'ordine dell'amore. Le società occidentali e la memoria di Dio
L'ordine dell'amore. Le società occiden...

David Schindler, David L. Schindler, F. Giardini