Mente e cervello. Una storia filosofica e scientifica

Mente e cervello. Una storia filosofica e scientifica

La lunga e avventurosa storia dei nostri tentativi di comprendere l'oggetto piú misterioso e complesso dell'universo: il cervello umano.«Un lavoro davvero fantastico e una lettura meravigliosa. Il miglior libro che io abbia mai letto sul cervello» – Richard C. Atkinson, University of California«Il libro di Cobb è un gioiello raro: un'esplorazione sapiente, elettrizzante e accurata. Un capolavoro» – Adam RutherfordOggi tendiamo a immaginare il cervello come un computer. I primi scienziati lo pensavano secondo i loro riferimenti tecnologici: come una centralina telefonica, un orologio o un fantasioso dispositivo meccanico o idraulico. Ma è necessario che esista una metafora in grado di svelare i suoi segreti piú profondi una volta per tutte? Galoppando attraverso secoli di speculazioni strampalate, ingegnose o macabre indagini anatomiche, lo scienziato e storico Matthew Cobb ci mostra come siamo giunti alle nostre attuali conoscenze. Le ultime teorie ci consentono di creare ricordi artificiali nel cervello di un topo e di ideare programmi di intelligenza artificiale capaci di straordinarie abilità cognitive. Una comprensione completa sembra ormai alla nostra portata. Per compiere l'ultimo tratto, potremmo aver bisogno di un approccio nuovo e radicale. La ricerca è sempre progredita grazie alle nuove idee. Da dove potrebbe venire la prossima? E quale sarà?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il vicario di Wakefield
Il vicario di Wakefield

Bruno Maffi, Oliver Goldsmith, Stephen Coote
La leggenda di Gagliaudo
La leggenda di Gagliaudo

Roberto Piumini, Fausto Bianchi
Il traguardo.it
Il traguardo.it

Vincenzo Borgomeo
La montagna d'oro
La montagna d'oro

Lisa See, Anna D'Andrea, Giovanna Albio