Daodejing. Il canone della via e della virtù. Testo cinese a fronte

Daodejing. Il canone della via e della virtù. Testo cinese a fronte

Senza nome, inafferrabile, impalpabile, evanescente, minuto eppure infinito... questo è il Dao. Anzi, solo questo, forse, si può dire del Dao, ineffabile Assoluto che il linguaggio non carpisce e che solo un'esperienza di totale abbandono consente di esperire e contemplare al di là della sua mancata manifestazione. Il Daodejing è l'opera che raccoglie l'impossibile sfida di accostarsi a ciò che si sottrae al giogo delle parole, per misurarsi con il tentativo estremo di sospingere il linguaggio oltre il limite di un paradossale discorso su ciò di cui nulla può esser detto. Noto anche come Laozi o Laozi Daodejing, quest'autentica gemma della letteratura mondiale è stata gradualmente compilata a partire dal IV-III secolo a.C. ed è assurta a scrittura canonica per eccellenza del daoismo. Scritta in una lingua asciutta e aspramente lirica, essa ha esercitato nell'arco di una lunghissima storia un'influenza inversamente proporzionale alla sua brevità, diffondendosi ben oltre i confini cinesi in Oriente come in Occidente e ispirando una sconfinata letteratura esegetica. Pervaso di una potenza evocativa senza pari, il "Daodejing" esplora l'inesplorabilità del Dao fino a lambire il precipizio che s'affaccia sull'origine del cosmo, aprendo squarci improvvisi sull'arcana natura di quella forza che permea l'intero mondo, assumendo i tratti della Madre da cui traggono origine i Diecimila Esseri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intorno al castello
Intorno al castello

Scarpellini Enrico, Angelini Sandro, Angelini Piervaleriano
Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione
Il progetto pedagogico del nido e la sua...

Egle Becchi, Monica Ferrari, Anna Bondioli
Nostalgia del futuro
Nostalgia del futuro

S. Mantovani
Project spectrum. 2.Prime attività di apprendimento
Project spectrum. 2.Prime attività di a...

P. Nicolini, Emily Isberg, Mara Krechevsky, Chen Jie Qi, B. Pojaghi