L'età dei Cesari. Le legioni e l'impero

L'età dei Cesari. Le legioni e l'impero

Con le guerre civili si concludono i sette secoli della repubblica e comincia la nuova storia dello stato romano che dominerà l'area europea e mediterranea fino al v secolo. Ricostruendo le fondamentali tappe dell'evoluzione dell'Impero l'autore si sofferma in particolare sul ruolo strutturale svolto dalle legioni romane dislocate nelle varie province, a partire dal momento in cui l'esercito divenne permanente. A esse, infatti, gli imperatori dovranno tre fondamentali aspetti del loro potere: il mantenimento della pace all'interno dei territori e la sicurezza dei confini attraverso il ricorso, sovente, a brutali pratiche di repressione di ogni focolaio o movimento di resistenza che rischiasse di rimettere in discussione la pax romana-, un'importante funzione di controllo e approvvigionamento delle risorse, di interventi di natura fiscale e rimessa finanziaria; e infine, ,una funzione di intermediazione culturale, se è vero che, al seguito delle legioni, fu la cultura romana in tutte le sue espressioni - da quella architettonica e ingegneristica a quella politica e letteraria, da quella religiosa e istituzionale a quella artistica e filosofica - a raggiungere popoli lontani e diversi, che venivano cosi progressivamente incorporati all'interno di un sistema di valori e riferimenti unitario e omogeneo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'alimentazione vegetariana
L'alimentazione vegetariana

Lepetit de La Bigne Ghislaine, Amante Agathe
Le chiavi delle fate
Le chiavi delle fate

Gabriella Delfante
I signori di Darkover
I signori di Darkover

Marion Zimmer Bradley, M. C. Pietri, P. Botter
Diversi amici diversi. Ediz. italiana, francese, cinese e inglese
Diversi amici diversi. Ediz. italiana, f...

M. Forrest, X. Yang, D. Lefevre, Alessandro Libertini