Lo sciame umano. Una storia naturale delle società

Lo sciame umano. Una storia naturale delle società

Il biologo Mark W. Moffett utilizza gli strumenti dell'osservazione etologica incrociandoli con le piú recenti scoperte in ambito antropologico, psicologico, sociologico e storico per spiegare i comportamenti alla base delle società umane; s'interroga sulle origini e le implicazioni della nostra complessa organizzazione sociale e su come le nostre differenze etniche e nazionali trovino corrispondenza in quelle di altre specie animali. «L'idea di questo libro mi è venuta quando vicino a San Diego mi sono imbattuto in un campo di battaglia lungo chilometri, dove due supercolonie di formiche argentine, ciascuna forte di miliardi di individui, difendevano il loro territorio. Questi lillipuziani mi hanno inizialmente portato, nel 2007, a chiedermi in che modo un vasto numero di individui, formiche o esseri umani, potesse davvero costituire una società. Il mio libro analizzerà come, analogamente all'uomo, le formiche reagiscano l'una all'altra di modo che anche le loro società possono essere anonime: noi (e loro) non abbiamo alcun bisogno di conoscerci come individui per mantenere le nostre società distinte. [...] Per quale motivo insomma una componente intrinseca della condizione umana è quella di tenersi stretti a una società, idolatrandola, e al contempo molto spesso insultando, diffidando, umiliando o anche odiando gli stranieri? Questo è uno dei fatti stupefacenti della nostra specie, e uno dei motivi che mi hanno portato a scrivere questo libro. Anche se le nostre società da piccole sono diventate immense, abbiamo conservato una sorprendente consapevolezza di chi può farne parte e chi no. È vero, stabiliamo amicizie con gli stranieri, ma restano stranieri. Nel bene e nel male la distinzione rimane, con discriminazioni ugualmente pronunciate e spesso distruttive che montano all'interno delle società stesse, per ragioni che spero di riuscire a chiarire. Il modo in cui affrontiamo somiglianze e differenze determina la natura e il futuro delle società.»Immaginate un aeroporto gremito di gente che attende tranquilla il proprio volo. Ora sostituite quel pacifico ed eterogeneo gruppo di uomini con degli scimpanzé: vedrete ben presto subentrare inquietudine e panico, ed è certo che di lí a poco avrà luogo una carneficina. Infatti, se uno scimpanzé si avventurasse nel territorio di un altro gruppo di scimmie verrebbe quasi certamente aggredito e ucciso. Viceversa, noi umani possiamo coesistere armoniosamente in luoghi pubblici insieme a una quantità di persone che non conosciamo. Com'è possibile? Nel suo rivoluzionario libro, il biologo Mark W. Moffett utilizza gli strumenti dell'osservazione etologica incrociandoli con le piú recenti scoperte in ambito antropologico, psicologico, sociologico e storico per spiegare i comportamenti alla base delle società umane; s'interroga sulle origini e le implicazioni della nostra complessa organizzazione sociale e su come le nostre differenze etniche e nazionali trovino corrispondenza in quelle di altre specie animali. Per farlo, studia le forme di convivenza di primati e formiche cosí come delle comunità umane nell'età dei cacciatori-raccoglitori, e mette a fuoco le relazioni tra identità di gruppo e anonimato, chiave di volta per capire come sorgono, si sviluppano, funzionano e declinano le società. Lo sciame umano, nello stile del celebre Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond, studia le origini delle nostre caotiche e fragili civiltà, sottolineando infine cosa sia necessario affinché continuino a esistere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Lo sciame umano. Una storia naturale delle società
  • Autore: Mark W. Moffett
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 576
  • Formato:
  • ISBN: 9788806224455
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La missione di Fratello Cadfael
La missione di Fratello Cadfael

Ellis Peters, Elsa Pelitti
L'Aids nel carcere e nella società. Le strategie comunicative per la prevenzione
L'Aids nel carcere e nella società. Le ...

Giordano Valeria, Sarzotti Claudio, Faccioli Franca
Zio Albert e i quanti
Zio Albert e i quanti

Bernardo Draghi, Russell Stannard
Muffe, peponidi, tartufi e altri vergognosi vegetali
Muffe, peponidi, tartufi e altri vergogn...

T. De Saulles, M. Passarello, Nick Arnold
Le ultime parole di Mishima
Le ultime parole di Mishima

Takashi Furubayashi, Hideo Kobayashi, Furubayashi Takashi, Kobayashi Hideo, E. Ciccarella, Emanuele Ciccarella
Aspettando il Mahatma
Aspettando il Mahatma

Rasipuram Krishnaswami Narayan, Claudia Tarolo, C. Tarolo
Bucanieri
Bucanieri

Chiara Gabutti, C. Gabutti, Edith Wharton