Sagapò

Sagapò

Sullo sfondo di una sperduta isola del Mediterraneo, lontano da un'Italia che sprofonda nella guerra civile, un manipolo di militari si ritrova improvvisamente tagliato fuori dai campi di battaglia e dalla storia. In balia di un cielo privo di nubi, di un caldo che abbatte il corpo ma esalta la mente, militari italiani, partiti per "rompere le reni" del popolo greco, impareranno presto che S'agapo (o, come pronunciavano, Sagapò) in greco vuol dire ti amo e che solo grazie al calore di una donna potranno vincere le loro paure. E continuare a essere uomini. "Sagapò" ha ispirato la sceneggiatura del film Mediterraneo di Gabriele Salvatores (Premio Oscar 1992). Con il saggio introduttivo La risposta alla luce di Oreste del Buono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una volta in Europa
Una volta in Europa

John Berger, Maria Nadotti
La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi
La Resistenza taciuta. Dodici vite di pa...

Rachele Farina, Anna M. Bruzzone
La psicoterapia attraverso Bateson. Verso un'estetica della cura
La psicoterapia attraverso Bateson. Vers...

Giovanni Madonna, Giuseppe O. Longo
Acqueforti
Acqueforti

M. Martignoni, L. Marie
Canto della caduta
Canto della caduta

Massimiliano Parente
Dell'amore
Dell'amore

E. Faccioli, M. Bontempelli, Stendhal
Venere e Tannhauser
Venere e Tannhauser

A. Episcopi, Aubrey Beardsley, Alberto Episcopi
Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli
Del sentimento tragico della vita negli ...

M. Donati, Miguel De Unamuno
Il mio papà è il più in gamba del mondo
Il mio papà è il più in gamba del mon...

Matthias Friedrich, Jens Thiele, Sabine Wiemers, R. Scarabelli
Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila
Per una teoria della pratica. Con tre st...

Pierre Bourdieu, Irene Maffi