Raccontare per la storia-Narratives for history. Ediz. bilingue

Raccontare per la storia-Narratives for history. Ediz. bilingue

"Raccontare per la storia" significò per Primo Levi due cose essenziali: dare forma all'esperienza di Auschwitz con gli strumenti del narratore - un narratore di fatti reali - capace di stendere un referto significativo per lo storico di professione oltre che per il lettore comune; possedere la sensibilità e il coraggio di proporre categorie nuove per rileggere la Shoah: dalla "zona grigia" alla "vergogna del sopravvissuto". Più coraggiosa ancora la riflessione, radicata nella sua breve esperienza di partigiano, sulla violenza compiuta da chi combatte per una causa giusta. Durante quarant'anni l'arco che va da "Se questo è un uomo" a "Il sistema periodico" a "I sommersi e i salvati" - Levi ha affidato alla storia le sue narrazioni e le sue diagnosi eticopolitiche. Le raccoglie una storica, Anna Bravo, che lo intervistò nel 1983 e che ci racconta perché esse restino valide oggi e per ogni prevedibile futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Suicide in Tokio
Suicide in Tokio

Nobuyoshi Araki, F. Maggia
Psichiatria psicodinamica
Psichiatria psicodinamica

S. Freni, Glen O. Gabbard, Salvatore Galati
Educazione e libertà
Educazione e libertà

Marcello Bernardi
Colore. Una biografia
Colore. Una biografia

Patrizia Vicentini, Philip Ball, Lorenza Lanza
Ridisegnare l'impresa. Quando la mappa cambia il paesaggio
Ridisegnare l'impresa. Quando la mappa c...

Henry Mintzberg, R. Merlini, Gianfranco Piantoni, Richard Normann, Roberto Merlini
Embargo
Embargo

José Latour
L'uomo ideale
L'uomo ideale

Howard Linda
La dolce morte
La dolce morte

Hennezel, Marie de
La strada verso casa
La strada verso casa

Anne D. LeClaire, Maura Maioli