Go down, Moses

Go down, Moses

Nel Sud di Faulkner bianchi e neri non si pensano della medesima specie, eppure sono fratelli. E stato Carothers McCaslin, il capostipite della dinastia, a generare il figlio bianco e il figlio nero, due fratellastri di colore diverso che abitano la stessa terra. Ma la terra dovrà andare al figlio bianco, l'unico intestatario del nome paterno. Senonché Ike McCaslin rinuncia, rifiuta il suo privilegio. "L'orso", forse la più bella delle storie mai scritte da Faulkner, racconta la sua iniziazione alla natura selvaggia e insieme l'atroce realizzazione della violenza insita nella sua nascita. Come scrive Nadia Fusini nella prefazione: "Cominciando dalle ultime volontà del capostipite McCaslin, passando per le stravaganti gesticolazioni di libertà vigilata dei suoi eredi, tra i quali suo padre, Ike legge, esamina, decifra i segni dell'eredità. Ike non è colto di sorpresa dal passato rimosso, gli va incontro volontariamente, lo conosce. E sceglie che no, lui a quel complesso viluppo di identità e possesso, a quei beni e a quei titoli di godimento rinuncia. (...) Quella dentro di sé, contro di sé, è l'unica guerra civile che Ike - l'impolitico - ammetta".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ho un sassolino nella scarpa
Ho un sassolino nella scarpa

Emanuela E. Abbadessa
L'etica nelle politiche ambientali
L'etica nelle politiche ambientali

Bartolommei Sergio, Böckle Franz, Autiero Antonio
Riflessioni sulla Redemptoris missio
Riflessioni sulla Redemptoris missio

Federici Tommaso, Martini Carlo Maria, Tomko Jozef
La chiesa e il Convento di Santa Maria del Carmine in Brescia
La chiesa e il Convento di Santa Maria d...

Mezzanotte Gianni, Prestini Rossana, Volta Valentino
Il farro e le sue ricette
Il farro e le sue ricette

Luciano Mignolli
Terre di Lucchesia
Terre di Lucchesia

Lalla Romano, Max Nobile