Non si vede niente. Descrizioni

Non si vede niente. Descrizioni

Cosa accade quando si guarda un quadro? A cosa si pensa? Cosa si immagina? In che modo descrivere quello che si vede o si crede di vedere? E come può lo storico dell'arte interpretare davvero un quadro di cui crede di vedere tutto, mentre in realtà vede poco o niente? In sei brevi finzioni narrative che si presentano come altrettante indagini sull'evidenza del visibile, da Tiziano a Velàzquez, da Bruegel a Tintoretto, Daniel Arasse propone delle vere e proprie avventure dello sguardo. Un punto accomuna le opere considerate: la pittura rivela la sua potenza abbagliandoci, dimostrando che, paradossalmente, quando osserviamo un quadro non vediamo niente di quanto esso ci mostra. Non si vede niente, ma questo "niente" è lungi dal significare "nulla". In realtà, tutto ciò che serve per descrivere e interpretare un'opera d'arte è già sotto i nostri occhi, si tratta solo di attivare la nostra capacità di guardare per cogliere fino in fondo ciò che un'opera mostra ed esprime. Scritto da uno degli storici dell'arte più innovativi del secondo Novecento, con stile spigliato e divertente, questo libro ci avvicina alle infinite suggestioni della pittura, invitandoci a osservare ogni quadro nei dettagli e sempre come fosse la prima volta. Prefazione di Claudia Cieri Via.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Frammenti domestici tra memoria e oblio. Ediz. italiana e inglese
Frammenti domestici tra memoria e oblio....

Alessandro Vicario, E. Polenghi
Love kit. Con CD-ROM
Love kit. Con CD-ROM

Annalisa Costantino
Bibliografia gerardina (1811-2005)
Bibliografia gerardina (1811-2005)

Adam Owczarski, Antonio Donato, Alfonso V. Amarante
Gerardo Maiella. La sua storia e il nostro tempo
Gerardo Maiella. La sua storia e il nost...

A. Amarante, A. M. De Spirito
Canzuna. Di vita, di morti, d'amuri. Ediz. brasiliana, inglese e italiana
Canzuna. Di vita, di morti, d'amuri. Edi...

G. Cipolla, N. Hoffmann, Marco Scalabrino
Ischia. Guida essenziale
Ischia. Guida essenziale

Enzo Migliaccio
Repertoriazione del patrimonio paremiologico dialettale di Lesina (Fg)
Repertoriazione del patrimonio paremiolo...

Mario Fioravanti, Maria Carosella, Gianfranco Tomei, Roberta De Bellis
Corso di fisica
Corso di fisica

Paolo Bagnaia