Dopo la fotografia

Dopo la fotografia

Dalle foto degli eventi di attualità scattate con i telefoni cellulari all'uso pervasivo delle immagini di sorveglianza, i media digitali hanno modificato radicalmente il nostro modo di ricevere informazioni visive. Ritchin sostiene che è tempo di cominciare a esplorare seriamente le possibilità offerte dalle innovazioni digitali e di sfruttarle per capire meglio il nostro mondo in continua mutazione. Indagare il futuro dei media visivi, comprendere come la rivoluzione digitale stia trasformando le immagini in un medium ipertestuale (non lineare, interattivo), vuol dire accorgersi di come stia cambiando radicalmente il nostro modo di concettualizzare la realtà. L'autore sfida il lettore a immaginare cosa accadrà alla fotografia nel prossimo futuro, una sfida che va affrontata senza indugi se si vuole continuare a controllare quelle immagini che tutti noi produciamo ormai in modo esponenziale, evitando di diventarne schiavi inconsapevoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spike. Un posto oscuro
Spike. Un posto oscuro

Joss Whedon, Victor Gishler, Paul Lee
Laboratorio verbi. Fiabe e attività per la scuola primaria
Laboratorio verbi. Fiabe e attività per...

Pietro Acler, Lauramaria Fabiani
La preparazione all'aria
La preparazione all'aria

Angelo Curcio, Silvana Pasanisi
Un valzer per Alfredo
Un valzer per Alfredo

Valerio Larena