Prodotto interno mafia. Così la criminalità organizzata è diventata il sistema Italia

Prodotto interno mafia. Così la criminalità organizzata è diventata il sistema Italia

Ragioni storiche, culturali ed economiche hanno contribuito a fare dell'Italia il paese delle mafie: il mancato sviluppo di una cultura imprenditoriale, "la famiglia" come base di tutte le relazioni sociali, la fragile democrazia, il silenzio della Chiesa. Le radici dell'illegalità sono profonde, ma uomini coraggiosi ed eventi globali rivoluzionano gli schemi tradizionali della criminalità organizzata. La sfida è enorme: la mafia domina il processo di globalizzazione o, al contrario, è proprio nei cambiamenti del mondo che si nasconde l'antidoto per sconfiggerla? Un libro che descrive nel dettaglio i meccanismi, le connivenze, i danni e le convenienze di un paese in cui si è sviluppata una forma di capitalismo forse unica al mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Favole al telefono
Favole al telefono

Gianni Rodari
Il contratto sociale
Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau
Il libro del buon amore
Il libro del buon amore

Juan Ruiz, E. Ruggiero
Cecità
Cecità

José Saramago
Il muro
Il muro

Jean-Paul Sartre
I signori Golovlev
I signori Golovlev

Michail Saltykov Scedrin
Introduzione alla vita devota
Introduzione alla vita devota

Francesco di Sales (santo)
La signora Berta Garlan
La signora Berta Garlan

Arthur Schnitzler, Italo Alighiero Chiusano, Lydia Magliano