Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale

Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale

Questo libro propone la ricostruzione di quattro capitoli fondamentali della cultura europea: la teoria del fantasma nella poesia d'amore del '200 (La parola e il fantasma); il concetto di malinconia dai Padri della chiesa a Freud (I fantasmi di Eros); l'opera d'arte di fronte al dominio della merce (Nel mondo di Odradek); la forma emblematica dal '500 alla nascita della semiologia (L'immagine perversa). Così la ricostruzione della teoria del fantasma nella filosofia medievale apre la via a una interpretazione della teoria dell'amore cortese e a una lettura inedita di alcuni testi poetici: da Cavalcanti a Dante.
Prezzo: € 22,00 € 18,70
Sconto: 15,00% Risparmi € 3,30 Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Infanzia e storia
Infanzia e storia

Giorgio Agamben
Ombre corte. Scritti (1928-1929)
Ombre corte. Scritti (1928-1929)

Giorgio Agamben, Giorgio Backhaus, Marisa Bertolini Peruzzi, Anna Marietti Solmi, Gianni Carchia, Walter Benjamin, Giovanni Gurisatti
Quaderni
Quaderni

Giorgio Agamben
Quaderni. Vol. 2
Quaderni. Vol. 2

Giorgio Agamben
Dio d'acqua. Incontri con Ogotemmêli
Dio d'acqua. Incontri con Ogotemmêli

Marcel Griaule, Giorgio Agamben, Barbara Fiore
Il supermaschio
Il supermaschio

Giorgio Agamben, Alfred Jarry
Angeli: Ebraismo Cristianesimo Islam (La quarta prosa)
Angeli: Ebraismo Cristianesimo Islam (La...

Agamben Giorgio, Coccia Emanuele
Alla ricerca del Baron Corvo
Alla ricerca del Baron Corvo

Giorgio Agamben, A. J. A. Symons