Come la modernità dimentica

Come la modernità dimentica

Capita spesso di rendersi conto di non riuscire a ricordare avvenimenti, luoghi o cose. Questo illuminante saggio indaga il concetto di "oblio", e spiega come la nostra capacità di ricordare sia compromessa dalla natura stessa della società contemporanea. Prendendo le mosse dal classico saggio di Frances Yates, L'arte della memoria, che sottolineava quanto la memoria dipendesse dalla stabilità dei luoghi, il libro sostiene che il perenne mutare del mondo di oggi è tale da aver reso il "dimenticare" una delle principali caratteristiche della nostra società. Viviamo vite dai ritmi frenetici; le città sono talmente grandi da diventare poco memorizzabili; l'architettura urbana è in continua metamorfosi; le relazioni tra le persone sono sempre piu confuse. Tutto ciò ha eroso le fondamenta sulle quali costruiamo e condividiamo i nostri ricordi. Un saggio che tratta con originalità ed equilibrio - seguendo i percorsi tracciati dai grandi classici sulla modernità (da Simmel a Benjamin) - un argomento estremamente coinvolgente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vaniglia e cioccolato
Vaniglia e cioccolato

Casati Modignani, Sveva
La storia di Tristano e Isotta
La storia di Tristano e Isotta

Mino Milani, Nella Bosnia
Mastro don Gesualdo
Mastro don Gesualdo

Verga Giovanni
Orgoglio e pregiudizio
Orgoglio e pregiudizio

Jane Austen, S. Basso, Susanna Basso
Senilità
Senilità

Svevo Italo
Notte al museo
Notte al museo

Marco Biassoni, Rita Aglietti
Bazar
Bazar

Francesco D'Adamo
Diario spirituale di un monaco cristiano-samnyasin hindu. 1948-1973
Diario spirituale di un monaco cristiano...

Claudio Lamparelli, Raimon Panikkar, Henri Le Saux