Andy Warhol

Andy Warhol

Il filosofo e critico d'arte contemporanea Arthur Danto racconta l'evoluzione del celebre artista pop a partire dalle sue prime dirompenti mostre nella New York dei primi anni '60; ricostruisce i suoi rapporti con artisti come Jasper Johns e Robert Rauschenberg e il fenomeno della Factory; interpreta alcune celebri opere di Warhol inserendole nel contesto sociale e sottolineandone la dimensione filosofica, evidenziando cosa distingue la sua ricerca artistica da quella dei suoi predecessori, in particolare Marcel Duchamp, o istituendo paralleli con il lavoro di artisti successivi come Jeff Koons e Damien Hirst. Per Danto Warhol è una figura infinitamente multidimensionale: artista, attivista politico, regista, scrittore, filosofo. L'autore suggerisce che ciò che ha fatto di lui un'icona americana è il fatto che la sua opera è stata sempre percepita a livello popolare come la perfetta incarnazione dello spirito del tempo e della società di massa: Warhol ha fatto arte con la vita quotidiana degli americani, in un momento in cui il gusto e i valori delle persone normali erano, per una volta, inseparabili dall'arte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La via del paradiso
La via del paradiso

C. Santoianni, Silvana Cellucci
Segreti
Segreti

Adriana Assini
La Moldava
La Moldava

Cellucci Silvana
Lo stemma insanguinato
Lo stemma insanguinato

Cellucci Silvana
I misteri del Gateal
I misteri del Gateal

G. Cutore, Silvana Cellucci
Lo scettro di seta
Lo scettro di seta

Assini Adriana
Infortunistica stradale
Infortunistica stradale

Pelaccia Tiziano
Ninna nanna per erbe
Ninna nanna per erbe

E. Longheu, Silvana Cellucci