La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena

La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena

Ancor prima dell'avvento della stampa, i predicatori in volgare delle origini mostrano di saper bene come comunicare con il popolo e quali strumenti usare per influenzarlo. Sanno come fare per imprimere nella memoria di un largo pubblico i modelli di comportamento da seguire e i contenuti di una cultura della penitenza che proietta la vita quotidiana nella dimensione inesorabile dell'eternità e del giudizio divino. Le tecniche per tradurre le parole in immagini e le immagini in parole sono molte e sofisticate, e le prediche si possono leggere come una sorta di archeologia di spettacolo multimediale, dove vengono chiamate in gioco anche le pitture delle chiese e dei palazzi che fanno parte dell'esperienza quotidiana degli ascoltatori. Nei primi anni del Trecento, i dipinti del "Trionfo della Morte" del Camposanto di Pisa diventano così ideale scenario delle parole di ammonimento dei domenicani, e a metà Quattrocento san Bernardino trasformerà i palazzi, le chiese, le strade di Siena in un vero e proprio teatro della memoria della sua predicazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scaramuzza. Le tavole per la Divina Commedia. Ediz. a colori
Scaramuzza. Le tavole per la Divina Comm...

Vittorio Sgarbi, Lina Bolzoni, Simone Verde
Il lettore creativo
Il lettore creativo

Lina Bolzoni
Tullio Pericoli. Opera incisa
Tullio Pericoli. Opera incisa

Franco Fanelli, Lina Bolzoni, A. Tosi, Salvatore Settis
Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginazioni
Narrare humanum est. La vita come intrec...

Stefano Bartezzaghi, Maurizio Bettini, Lina Bolzoni