Corso sugli avversari. Le lezioni sul fascismo

Corso sugli avversari. Le lezioni sul fascismo

Il "Corso sugli avversari" contiene la prima descrizione del fascismo come regime reazionario di massa, cioè come organizzazione di un consenso diffuso, capillare e partecipato. Esso ha già costituito un riferimento per alcuni studi sulla società di massa durante il fascismo e sui sindacati fascisti; la nuova edizione permette di circostanziare con maggiore precisione l'ambito del discorso di Togliatti. Pur con tutte le sue ambiguità e l'esplicita osservanza alle direttive del Komintern, il corso descrive una tappa decisiva della costruzione politica dell'antifascismo, che maturava proprio attorno al 1934-35, e che avrebbe felicemente innervato la storia d'Italia. Esso costituisce una delle più elevate riflessioni sull'affermarsi dei movimenti di massa, sulle classi dirigenti italiane e sulle possibilità della democrazia in Italia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bilancio di esercizio. Fini e principi
Il bilancio di esercizio. Fini e princip...

Leardini Chiara, Alberti G. Battista, Rossi Gina
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica (2005): 3
Teoria del diritto e dello Stato. Rivist...

Mangiameli Stelio, Macioce Fabio, Expósito Gómez Enriqueta
Role of the neurotransmitters and peptides involved in feeding behaviour control
Role of the neurotransmitters and peptid...

La Guardia Maurizio, Giammanco Marco, Giammanco Santo