Teoria generale della politica
Fra i temi centrali di ogni teoria del mutamento politico vi è quello della distinzione fra rivoluzione e riforme. Norberto Bobbio considera dapprima come le varie concezioni della storia esprimano il mutamento politico (da Platone e Aristotele e Vico fino alle metafore del mutamento in Hegel, Spengler, Huizinga), per poi studiare il concetto moderno di rivoluzione (che presuppone una visione progressiva della storia) distinto dai processi di riforma: con la rivoluzione definita un mutamento violento e totale e le riforme, invece, come mutamenti pacifici, ma parziali. I movimenti e i mutamenti politici sono sempre studiati dal punto di vista della filosofia della storia e da quello del diritto, e forniscono al lettore una precisa classificazione e un'esplicita anatomia dei concetti di mutamento politico e di rivoluzione secondo il pensiero dei maggiori teorici politici (dai filosofi greci fino a Hobbes, Kant, Hegel, de Maistre, Tocqueville, Marx, Luxemburg, Trockij).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro