Mao e la rivoluzione cinese

Mao e la rivoluzione cinese

Meisner inizia il libro descrivendo la formazione intellettuale di Mao, la varietà degli orientamenti politico-ideologici (teorie liberali, anarchismo, nazionalismo, ecc.) che contrassegnano gli anni della giovinezza, fino alla scoperta e all'adesione alle teorie marxiste e leniniste e al tentativo di realizzarne una sintesi con l'idea del ruolo e del potenziale rivoluzionario delle masse contadine, così da creare un ibrido teorico e politico gravido di conseguenze per la storia cinese: la difficile coesistenza tra programma comunista, l'obiettivo di una rivoluzione rurale e il tentativo di coniugare rivoluzione sociale e nazionalismo. L'autore esamina in seguito l'avventura di Mao all'apice della sua potenza, a partire dal 1949: il programma di modernizzazione del paese, gli slanci utopici verso un progetto di perenne trasformazione rivoluzionaria della società cinese e infine l'avvio della rivoluzione culturale, che segna l'inizio della parabola conclusiva del maoismo. Senza tacere delle derive e dei fallimenti tragici dell'avventura maoista, senza occultare gli aspetti tirannici, dispotici e dittatoriali che essa ha comportato, e senza scadere mai nelTaneddottica banale, curando di restare sempre aderente ai dati della realtà storica di un paese enormemente complesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le vie di Stendhal
Le vie di Stendhal

Bombaci Gianni
Il mistero di Brunilde
Il mistero di Brunilde

Paladino Domenico
Di roccia di sole. Climbing in Sicily. Ediz. italiana e inglese
Di roccia di sole. Climbing in Sicily. E...

C. Benedetto, Giuseppe Gallo, Massimo Cappuccio
Il libro del pellegrino
Il libro del pellegrino

Cristina di Gesù Crocifisso