Teoria del film. Un'introduzione

Teoria del film. Un'introduzione

Quali effetti produce il film sul corpo dello spettatore? Sulla scorta di questo suggestivo quesito di fondo, Thomas Elsaesser e Malte Hagener introducono il lettore alla teoria del film, presentando e commentando i più importanti autori classici e quelli più recenti, ricostruendo le prospettive critiche più affermate come le prese di posizione più nuove e provocatorie. Il libro spazia dal modello del cinema come "finestra" e "cornice", tale da implicare una visione a distanza e disincarnata dello spettatore rispetto al mondo narrato dal film, fino al concetto di "cervello come schermo", nel quale il film opera registicamente sul corpo e sulla mente dello spettatore. Lungi dal volersi presentare come una storia del progresso del film, della sua tecnica e della sua teoria, questa introduzione critica propone una linea di sviluppo dell'arte cinematografica, nella quale il film coinvolge sempre più intimamente lo spettatore, invitando il lettore a riflettere non solo sui film, ma anche e soprattutto con i film stessi.
Prezzo: € 20,00 € 17,00
Sconto: 15,00% Risparmi € 3,00 Aggiungi a lista dei desideri

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
PBE 445 Nuovo 20,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verso una nuova scuola materna
Verso una nuova scuola materna

Cesare Scurati, G. Leonildo Zani
Il cristiano e la politica
Il cristiano e la politica

L. Vaccaro, A. Caprioli
Il rosario della Madonna
Il rosario della Madonna

B. Tahn Rusconi, Romano Guardini
Evoluzione umana e cultura
Evoluzione umana e cultura

Fiorenzo Facchini