Il cielo è dei violenti

Il cielo è dei violenti

La tecnica con la quale Flannery O'Connor cerca di rendere visibile, oltre il livello superficiale dell'azione, quello piú profondo del mistero, è la tecnica dello choc, della brutalità, della violenza, un miscuglio di comicità e orrore che rompe l'ostinazione dei suoi personaggi a considerare il mondo in modo convenzionale. Piú che non le dichiarazioni spesso farneticanti di Ryber e del piccolo Tarwater, a spiegare come quello che appare, la realtà, non sia che un livello superficiale dell'esistente, sono le immagini create dalla O'Connor. La storia è ambientata in un Sud che ha connotati biblici, eterni, immutabili. Al punto che dopo parecchie pagine di narrazione, quando il piccolo protagonista solleva la cornetta del telefono per fare un numero, l'apparecchio appare misterioso e fuori posto ai nostri occhi come ai suoi, di ragazzo cresciuto nei boschi. (...) Anche gli elementi naturali che sottolineano, anzi segnano, come nella Bibbia, la componente misteriosa, comica o drammatica, di vicende, comportamenti, personaggi, sono disegnati a tratti decisi, altrettanto violenti, sono vivi e mutevoli come l'animo umano, eterni e potenti quanto la divinità. (Dalla prefazione di Marisa Caramella)Un vecchio eremita dei boschi, folle profeta fondamentalista. Un insegnante che si rifugia nel rigido autocontrollo della ragione. E un ragazzo al bivio tra l'una e l'altra strada, spinto irresistibilmente verso l'eccesso della fede. Nel sangue di questi tre uomini si annida il seme di un'unica ossessione, scorre la paura, si avverte il mistero di un'esistenza che pare impossibile comprendere e accettare. Nel suo romanzo piú famoso, Flannery O'Connor ha descritto con sofferta partecipazione i meccanismi esistenziali profondi di ogni fanatismo. Un libro che ha quasi cinquant'anni, ma è tuttora attualissimo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie e prose scelte
Poesie e prose scelte

C. Garboli, Giovanni Pascoli
Paddy Clarke ah ah ah!
Paddy Clarke ah ah ah!

L. Noulian, Roddy Doyle, Laura Noulian
Truciolo
Truciolo

K. Sandor, Sandor Marai, L. Sgarioto
Guerra e pace
Guerra e pace

Tolstoj Lev
Io, Suzy e i Led Zeppelin
Io, Suzy e i Led Zeppelin

E. De Medio, M. Elisabetta De Medio, Martin Millar
Chi sogna nuovi gerani?
Chi sogna nuovi gerani?

Giovannino Guareschi, Alberto Guareschi, Carlotta Guareschi
Imperfetti genitori (Gli)
Imperfetti genitori (Gli)

Marcello Bernardi
Letteratura e identità nazionale
Letteratura e identità nazionale

Ezio Raimondi, E. Menetti
Riccardo II. Testo inglese a fronte
Riccardo II. Testo inglese a fronte

William Shakespeare, Gabriele Baldini, G. Baldini
Gelosa di Majakovskij
Gelosa di Majakovskij

Barbara Alberti